Vellutata di lattuga e gamberetti
Categoria: Minestre
Ingredienti:
700 g di lattuga
una patata di circa 100 g
3 cipollotti
12 code di gambero sgusciate
mezzo limone
3 C di olio d’oliva
sale e pepe rosa
Procedimento:
lavare le foglie di lattuga, sgocciolarle e tagliarle grossolanamente; sbucciare la patata e ridurla a fettine sottilissime, pulire i cipollotti e tagliarne 2 a pezzetti e uno a fettine sottili
scaldare 2 C di olio in una pentola antiaderente e unire le fettine di patata, i cipollotti a pezzetti e la lattuga, aggiungere un pizzico di sale e 6 dl di acqua e cuocere le verdure coperte per circa 20 minuti
lessare i gamberetti in acqua salata per circa 2 minuti, sgocciolarli e condirli con mezzo limone, olio d’oliva e le fettine di cipollotto
frullare le verdure, lasciare intiepidire, suddividerla nei piatti e disporre al centro i gamberetti e cospargere con del pepe rosa
Onsdag, 25 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Marmellate di limoni
Categoria: Marmellate
Marmellata di limoni # 1
Primo giorno
Lavate i limoni spazzolandoli sotto il getto dell’acqua. Se si vogliono togliere le tracce di cera usate poco sapone di Marsiglia e sciacquate benissimo.
Asciugateli,togliete le estremità e tagliateli a rondelle finissime, che taglierete poi ulteriormente a metà, togliendo i semini.
Mettete i limoni in una terrina, copriteli di acqua fredda e lasciateli in macerazione per 24 ore.
Secondo giorno
Scolate i limoni raccogliendo l’acqua di macerazione e facendola bollire a parte. Riversate l’acqua bollente sui limoni e lasciate ancora macerare per 24 ore.
Terzo giorno
Scolate i limoni senza conservare l’acqua. Fateli bollire per una decina di minuti in una grande quantità di acqua e scolateli. Ora preparate uno sciroppo di zucchero in questo modo: mescolate lo zucchero con 25 cl di acqua nella apposita pentola, scaldate dolcemente, mescolando fino a quando lo zucchero si sarà completamente dissolto. Portate a ebollizione, schiumate e aggiungere i limoni precedentemente scolati e lasciate cuocere a fuoco vivo per cinque minuti.
Ripresa l’ebollizione (appunto velocemente dopo l’aggiunta dei limoni che hanno abbassato la temperatura dello sciroppo) fate cuocere a fuoco dolce fin quando i frutti hanno assorbito per bene lo sciroppo e questo è aumentato di consistenza.
La marmellata è pronta quando scivola lentamente dal cucchiaio.
Mettere in vasi nel modo solito. Togliete la pentola dal fuoco, versate la marmellata ottenuta nei vasetti perfettamente puliti. Chiudete subito i barattoli col loro coperchio in modo che siano ben sigillati e non dimenticate di mettere l’etichetta.
Marmellata di limoni # 2
12 limoni 1,5 Kg. di zucchero 3 bicchieri di acqua
Preparazione:
1° giorno: Lavate e tagliate i limoni a fette il più sottili possibile. Togliete i semi i lasciate macerare nell’acqua fredda.
2° giorno: Scaldate l’acqua della macerazione.
3° giorno: Togliete le fette di limone e mettetele a cuocere in acqua pulita finché la buccia non sia morbida.Nel frattempo preparate uno sciroppo con acqua e zucchero; fate bollire per 5 minuti. Aggiungete le fette di limone e lasciate cuocere per 45 minuti.
Marmellata di limoni # 3
Metto in una terrina 1 chilo di limoni a cui tolgo tutta la buccia compresa la pellicina bianca,li taglio a pezzi togliendo tutti i semi che trovo. Li copro con 800 gr. di zucchero e li faccio riposare 24 ore. Trascorso questo tempo li metto sul fuoco e faccio cuocere fino a quando il composto diventa denso.
Marmellata di limoni # 4
1 kg di limoni – 800 g di zucchero
Sbucciare i limoni, tagliarli a pezzi e metterli in una terrina con lo zucchero, mescolare bene e lasciar riposare per 12 ore; il giorno dopo si mette al fuoco e si farà cuocere finché la marmellata non avrà raggiunto la giusta consistenza.
Marmellata di limoni # 5
limoni kg 1 – zucchero kg 1,250
Spazzolate molto bene i limoni, scelti tra quelli non trattati e, senza sbucciarli, tagliateli a metà, privateli dei semi (che vanno chiusi in un sacchettino di garza), affettateli sottilmente e teneteli a bagno per una notte in abbondante acqua fredda. Scolate quindi i limoni, raccoglieteli in una capace casseruola a doppio fondo, unite un litro e mezzo di acqua e fate bollire lentamente per 15′, poi aggiungete lo zucchero, il sacchettino con i semi e, mescolando spesso, proseguite la cottura finché la marmellata avrà raggiunto i 105° (punto di gelificazione). Togliete il sacchettino dei semi, versate la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, caldi, tappate ermeticamente e lasciateli raffreddare lentamente, capovolti, prima di etichettarli e riporli in dispensa.
Marmellata di limoni # 6
Ingredienti:
600 g limoni
1,5 kg zucchero
2 litri d’acqua
La marmellata di limoni non è eccessivamente difficile da preparare. L’unico problema sta nella pulizia dei limoni stessi: nell’impasto va inserita anche la buccia e quindi è necessario lavare accuratamente i limoni lasciandoli a bagno per un paio d’ore e alla fine strofinarli con una spazzola morbida.
Tutto questo, ovvio, solo per coloro che non intendano aggiungere come additivi della marmellata antiparassitari e difenile (il difenile è un antimuffa utilizzato per la conservazione della frutta).
Comunque se i limoni vengono dalla pianta nel giardino…
Tagliare a metà i limoni e spremere il succo cercando di trattenere la polpa e i semi che vanno raccolti dentro un sacchettino di garza. Tagliare la buccia a fettine sottilissime (il più che si può ) e metterle dentro una pentola insieme al sacchettino con la polpa e i semi, il succo e l’acqua.
Coprite e bollite a fuoco moderato per due ore. Alla fine le bucce dovranno apparire tenere. Togliere dal fuoco, spremere il sacchetto e levarlo, aggiungete lo zucchero mescolando e rimettete sul fuoco riportando in ebollizione finchè lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Il punto di»giusta cottura» sarà quando il composto, posto su un piatto inclinato scorrerà con difficoltà (e avrà l’aspetto della marmellata). Lasciare raffreddare per una quindicina di minuti e quindi mettere nei barattoli senza tappare.
Per mettere il tappo bisogna aspettare il giorno dopo.
Marmellata di limoni all’americana
Dosi per circa 1 Kg di marmellata: 500 g. di limoni – 625 g. di zucchero
Lavate e asciugate i limoni: di metà grattugiatene la scorza gialla, quindi sbucciate l’altra metà.
Tagliateli a pezzi, eliminate i semi e spremeteli tutti.
Mettete il succo ottenuto in una casseruola con lo zucchero, aggiungete quattro cucchiai d’ acqua, mescolate bene e sempre rigirando portate a lenta ebollizione su fuoco basso.
Lasciate bollire per cinque minuti e poi schiumate in superficie. Aggiungete i limoni tagliati a pezzi, la scorza grattugiata e lasciate cuocere per un’ ora circa.
Versate la marmellata bollente nel vaso di vetro e lasciate raffreddare prima di ricoprire con un dischetto di carta pergamena e chiudere ermeticamente.
Onsdag, 25 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Rotolino di asparagi e sogliola
Categoria: Antipasti
Ingredienti:
24 asparagi
6 filetti di sogliola
un limone
2 tuorli
30 g burro
2,5 dl di olio di semi
un mazzetto di erba cipollina
sale e pepe
Procedimento:
eliminare la parte non commestibile del gambo degli asparagi; cuocerli in acqua salata per circa 8-10 minuti; tenere da parte le punte e mettere il resto nel frullatore con un pizzico di sale e pepe e un pezzetto di scorza di limone e frullare fino ad ottenere una crema
raccogliere i tuorli in una ciotola e sbatterli con un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone; unire a filo l’olio di semi, mescolando con una frusta, fino ad ottenere una maionese piuttosto densa; unire alla salsa qualche cucchiaio del frullato di asparagi e ancora un po’ di limone;
tagliare a metà per il lungo i filetti di sogliola, salarli leggermente e arrotolare ogni mezzo filetto intorno a 2 punte di asparagi; legare i rotolini con l’erba cipollina
scaldare il burro in una padella e fare rosolare i rotolini per 5 – 6 minuti; salare e servire con la majonnaise verde
Tirsdag, 24 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Cinque mousse salate
Categoria: Antipasti
Al salmone:
250 grammi di salmone affumicato
150 grammi di ricotta
due cucchiai di porto.
Mettere nel mixer il salmone e ridurlo in crema, aggiungere la ricotta, il porto ed amalgamare bene.
Al prosciutto:
250 grammi di prosciutto cotto, magro
100 grammi di mascarpone
cinque cucchiai di latte
un bicchierino di cherry.
Al tonno:
300 grammi di tonno privato dell’olio di conservazione
100 grammi di maionese
50 grammi di capperi
succo di mezzo limone.
Frullare il tonno con i capperi , aggiungere la maionese ed il succo di limone.
Al formaggio piccante:
300 grammi di Roquefort o gorgonzola
200 grammi di mascarpone
5 cucchiai di Porto.
Frullare il formaggio o lavorarlo con un cucchiaio di legno, aggiungere il mascarpone ed il porto a piccole quantità.
Al formaggio dolce:
250 grammi di robiola
100 grammi di mascarpone
un cucchiaio di brandy
Lavorare con un cucchiaio di legno la robiola, inserire il mascarpone, il brandy ed amalgamare bene.
Tartine in fiore:
8 fette di pane per tramezzini
mousse di prosciutto
mousse di salmone
caviale rosso e nero
100 grammi di burro
Con una rotellina per la pasta ricavare dei pezzi a forma di petalo, spalmare su due petali la mousse di salmone, 2 con la mousse di prosciutto, 2 col caviale rosso e due col caviale nero.
Formare un fiore e guarnire i petali al prosciutto con rondelline di cetriolini sott’aceto, quelli al salmone con rondelline di ravanelli (tagliati sottilmente) e quelli al caviale con fettine di limone.
Disporre i petali su un piatto rotondo o un cesto a bordi bassi e formare una corolla.
Per la parte centrale del fiore tagliare un disco di pane per tramezzini proporzionato ai petali, mettervi sopra dell’insalata russa e guarnirlo con due tuorli d’uovo sodo schiacciati con la forchetta.
Tirsdag, 24 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Mousse di tonno di Paolo
Categoria: Antipasti
Ingredienti:
200 g di tonno
50 g di acciughe
1 hg di burro
50 g di olive
1 cucchiaio di capperi
il succo di un limone
prezzemolo
Procedimento:
Ammorbidire il burro tenendolo fuori dal frigorifero.
Mettere nel mixer tonno, acciughe, olive, capperi e prezzemolo.
Aggiungere il burro.
Aggiungere il succo di limone.
Mettere in frigo per almeno 2 ore e ……. buon appetito
Tirsdag, 24 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Involtini piccanti
Categoria: Antipasti
Ingredienti:
una melanzana g 300
mozzarella g 280
falda di peperone rosso g 120
olio extravergine d’oliva g 60
succo di limone g 20
filetti d’acciuga sott’olio
basilico
olive nere snocciolate
sale
pepe nero in grani
Procedimento:
Senza pelarla, tagliate la melanzana per il lungo, ottenendo 18 fettine piuttosto sottili che passerete sulla griglia ben calda. Grigliate anche la falda di peperone, quindi spellatela e passatela brevemente al mixer insieme con la mozzarella tagliuzzata e 5 filetti d’acciuga. Condite il trito con sale, pepe macinato fresco e un trito di basilico, quindi suddividetelo tra le fettine grigliate che arrotolerete formando altrettanti involtini. Serviteli conditi con una citronnette preparata frullando, alla massima velocità, l’olio, il succo di limone, 2 olive, un pizzico di sale.
Tirsdag, 24 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Carpaccio di zucchine
Categoria: Antipasti
Tagliare le zucchine per il lungo (fette sottili); disporle in una teglia; salare, pepare, succo di mezzo limone, olio d’oliva e un po’ d’aceto
Tirsdag, 24 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Antipasto di zucchine e gamberetti
Categoria: Antipasti
Ingredienti:
Zucchine 2
Olio extra vergine d’oliva 10 cucchiai
Limone 1
Prezzemolo q.b.
Sale 1 presa
Aglio 1 spicchio
Paprika 1 cucchiaino
Code di gamberi 600 gr
Sedano 1 costa
Pepe q.b.
Cognac 1 cucchiaio
Curiosità Piccante, ma anche dolce, la paprika è la spezia più nota in Ungheria. Ottima sulle carni, non che un ingrediente prezioso per esaltare antipasti, uova e formaggi.
Un consiglio Per ottenere delle zucchine sottili, usate il pelapatate.
Preparazione:
Preparate una salsa con 8 cucchiai di olio, 2 di succo di limone, un cucchiaio di prezzemolo tritato, 1 presa di sale, aggiungete l’aglio, magari diviso in più parti , e infine aggiungete 1 cucchiaino di paprika ed mescolate bene. Lasciate marinare il tutto per 1 ora.
Pulite le zucchine e lavatele. Affettatele in modo molto sottile dalla parte della lunghezza.Mettete le zucchine in un recipiente capiente e bagnatele con la salsa precedentemente preparata.
Mettete a bollire dell’acqua con un po’ d’aceto. Arrivata ad ebollizione fate scottare per 20-30 secondi le code di gamberi, scolateli e sgusciateli.
Trasferite i gamberetti in una ciotola con il sedano tagliato a fettine, aggiungete il pepe, 2 spruzzi di Cognac, il succo di un limone e 2 cucchiai di olio e mescolate in modo che i gamberetti si insaporiscono bene.
Servite nei piatti le zucchine con la loro marinata ed i gamberetti e spolverate con un po’ di paprika. Decorate con ciuffi di prezzemolo.
Tirsdag, 24 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Torta soffice alle fragole
Categoria: Dolci
Ingredienti per 8 persone:
fragoloni g 400
farina bianca g 200
3 uova
zucchero semolato g 150
latte g 50
olio di semi g 40
lievito vanillinato
zucchero a velo
limone
pangrattato
Tipo di cottura: In forno
Montate le uova intere con lo zucchero, servendovi dello sbattitore
elettrico, finché il composto è biancastro e spumoso. Incorporatevi poco
alla volta la farina setacciata con il lievito. Unite anche g 30 di olio e
allungate con il latte. Aromatizzate con la scorzetta grattugiata del
limone. Oliate e rivestite di pangrattato una tortiera a cerniera (Ø cm.
26). Versatevi metà dell’impasto e su questo disponete metà delle fragole,
dimezzate. Coprite con il restante impasto e disponetevi sopra, a corona, le
fragole rimaste. Infornate a 190° per circa 40′ e servite cosparso di
zucchero a velo.
Tirsdag, 24 Mai 2011 Ingen Kommentarer
Crostata d’amaretto
Categoria: Dolci
Pasta frolla
Ingredienti:
farina: g 500 facoltativo ( 400 g farina 00 100 g farina integrale)
zucchero: g 230
burro:g 250
uova (tuorlo): n°4
vanillina: n° 1
limone: n° 1
lavorare il burro (ammorbidito ) con lo zucchero, successivamente i tuorli d’uovo incorporare la farina
la scorza di limone grattugiata ,la bustina di vanillina .Impastare velocemente con le mani senza lavorare troppo la pasta
Preparare un giorno d’ anticipo ,avvolgerla nella pellicola ,e metterla nel frigo .
Nb albume e il latte toglie la friabilità.
CROSTATA D’ AMARETTO
Ingredienti:
400g di pasta frolla (quella che ti avanza puoi metterla nel congelatore e usarla a tuo piacimento)
225 gr di latte
150 gr di zuccherro
circa 35 amaretti -3 uova- 1bustina di vanillina .
Se hai la carta da forno la metti sopra a una teglia (così non ti si attacca) stendi la pasta .Metti sul fondo della pasta gli amaretti
formando come una spirale. In una ciotola sbatti le tre uova intere con lo zucchero e la vanillina, sino a ottenere un composto omogeneo, un pizzico di sale, aggiungi il latte facendolo scendere a filo,tutto il latte freddo mescola con una frusta.versa la crema sugli amaretti, distribuendola uniformemente,poi passa la crostata in forno gia caldo a180° o190°gr per circa30 o35 minuti .
quando è fredda con un colino metti lo zucchero a velo e spolverizza la torta .
Mandag, 23 Mai 2011 Ingen Kommentarer